Come mai il mio Cavallo sbava così tanto?

Alcuni cavalli sbavano tanto anche quando son in ottima salute, anche non avendo problemi di dentatura. Può diventare davvero caotico quando un cavallo inizia a sbavare poiché va da tutte le parti! Ma come mai alcuni cavalli sbavano più di altri?

L’iper-salivazione o l’eccessivo sbavare non solo può essere fastidioso in situazioni come mostre o gare, ma è anche data da parecchi fattori. La causa più comune è una cosa chiamata “Slaframine Toxicosis” provocata dall’ingerimento di muffe presenti sul trifoglio rosso. La muffa è chiamata “Rhizoctonia leguminicola fungus” e quando i cavalli vanno a brucare in un recinto pieno di trifogli, di conseguenza producono eccessiva saliva per via della muffa presente sulle foglie. Una volta tolti da questo ambiente e tipo di pascolo, i cavalli solitamente smettono di sbavare smisuratamente.

Detto questo, se si nutre il cavallo con del fieno contaminato da trifogli rossi si avrà lo stesso effetto, provocato appunto dalla muffa presente in essi, ed il cavallo proverà la sensazione di “Slaframine Toxicosis” che causerà una maggiore salivazione.

Come riconoscere un trifoglio contaminato

E’ piuttosto semplice riconoscere i trifogli contaminati nel recinto poiché le loro foglie hanno una tinta grigia anziché verde brillante come di norma. Le foglie contaminate tendono a diventare nere e, sebbene mangiate con moderazione, e anche se i cavalli non tendono a sentirne l’influenza, se vengono lasciate nel recinto i cavalli eventualmente cominceranno a sbavare eccessivamente. Questa iper salivazione è data dal sapore amaro che hanno queste foglie che irrita e stimola la ghiandola salivare dei cavalli.

Altre ragioni meno comuni per cui un cavallo tende a sbavare includono le seguenti:

  • Lesioni sulla lingua
  • Problemi di dentatura
  • Ascessi nella bocca
  • Un corpo esterno incastrato in un dente

Un’altra ragione da prendere seriamente che innesca l’iper salivazione nei cavalli è qualche sorta di ostruzione nella loro gola. Inoltre anche i cavalli che soffrono di ulcere gastriche tendono a sbavare più del dovuto.

Molti cavalli e puledri tendono a consumare l’imbrigliatura mentre vengono cavalcati il che produce un’abbondante quantità di bava bianca, ma questo non è un problema di cui preoccuparsi. Tuttavia, se all’improvviso il cavallo comincia a sbavare eccessivamente, è consigliato chiamare il veterinario per una visita di controllo. Ci sono all’incirca 18 ragioni per cui un cavallo si trova a produrre eccessiva saliva e alcune di queste sono mortali anche se piuttosto rare.

Salivazione normale nei cavalli

Un cavallo dispone di tre ghiandole salivari all’interno della bocca, collocate al di sotto della lingua e della gola. Incredibilmente possono produrre circa 38 litri di saliva ogni giorno! La maggior parte delle volte in cui un cavallo comincia a sbavare è a causa di un irritazione innescata da qualche sostanza chimica con cui sono entrati in contatto. Detto questo, alcune pastiglie o altri farmaci per equini prese per via orale possono scatenare un’iper salivazione.

Quando l’iper salivazione diventa preoccupante?

Se si nota un’eccessiva salivazione del cavallo rispetto a solito e una mancanza di appetito o anche una difficoltà nell’ingerire qualsiasi cosa, si consiglia di chiamare subito il veterinario per urgenza. Altri segni allarmanti possono includere i seguenti:

  • Se il cavallo inizia a sbavare ed è febbricitante
  • Se è apatico e sbava più del solito
  • Se la bava prodotta ha una consistenza densa e pare strana

Se si nota nel cavallo uno dei qui sopra indicati sintomi è consigliato chiamare il veterinario per una visita di controllo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto